Salvataggio delle immagini in altri formati
Per esportare le immagini nella selezione corrente in formato JPEG o TIFF, fare clic su [Esporta] nella barra strumenti. Esportare immagini RAW (NEF/NRW) come file JPEG o TIFF consente di utilizzarle con altro software. Se si desidera, è possibile selezionare intere cartelle per l'esportazione.
Immagini RAW
[Esporta] può essere utilizzato per salvare immagini RAW in altri formati. Per salvare le immagini RAW senza convertirle in altri formati, utilizzare [Salva] o [Salva con nome] nel menu [File]. Ulteriori opzioni da utilizzare quando si salvano le immagini sono reperibili nella sezione [Salva] della finestra di dialogo [Preferenze] (0 [Salva]).
Scegliere un formato, regolare la qualità, la dimensione e altre impostazioni dell'immagine e fare clic su [Esporta] per esportare i file a una cartella selezionata.
- [File di origine]
-
Esportare le immagini nella selezione corrente o in cartelle selezionate.
- [File selezionati]: esportare le immagini nella selezione corrente.
-
[Cartella selezionata]: esportare tutte le immagini in una cartella selezionata. Per scegliere la cartella, fare clic su [Sfoglia].
- [Includi sottocartelle]: includere le immagini in tutte le sottocartelle nella cartella selezionata.
- [Elimina file dopo l'esportazione]: eliminare le immagini originali dalla cartella al termine dell'esportazione.
- [Esporta come]
-
Scegliere un formato per i file esportati da [JPEG], [TIFF (8-bit)] e [TIFF (16-bit)].
- [Qualità]: trascinare il cursore o immettere un valore per scegliere il rapporto di compressione quando si esportano immagini in formato JPEG.
- [Usa compressione LZW]: comprimere i file TIFF utilizzando un algoritmo di compressione LZW senza perdita.
Compressione LZW
L'attivazione della compressione LZW durante la conversione delle immagini in TIFF a 16 bit potrebbe aumentare la dimensione file.
- [Specifica]
- Esportare le immagini a nuove risoluzioni.
- [Cambia le dimensioni dell'immagine]
- Ridimensionare le immagini durante l’esportazione. Immettendo un valore per [Lato lungo] si aggiorna automaticamente [Lato corto] per mantenere le proporzioni. Le unità possono essere selezionate da [pixel], [pollici] e [cm] (centimetri).
- [Rimuovi dati di ripresa]
- Rimuovere i dati di ripresa dalle immagini durante l'esportazione.
- [Rimuovi informazioni XMP/IPTC]
- Rimuovere le informazioni XMP/IPTC dalle immagini durante l'esportazione.
- [Aggiungi/rimuovi profilo colore]
-
Per aggiungere o eliminare profili colore, selezionare questa opzione e scegliere [Aggiungi] o [Rimuovi]. I profili aggiunti quando è selezionato [Aggiungi] variano in base all'opzione selezionata per [Gestione Colori] nella finestra di dialogo [Preferenze] (0 [Gestione Colori]):
- Se è selezionato solo [All'apertura delle immagini, utilizza questo profilo anziché quello incorporato], il profilo [Spazio colore RGB predefinito] (o, in macOS, [RGB predefinito]) sarà incorporato nelle immagini durante l'esportazione.
- Se è selezionato solo [Converti profilo in sRGB quando si salva un file in formato JPEG/TIFF], il profilo colore sRGB sarà incorporato nelle foto durante l'esportazione.
- Se sono selezionati entrambi, il profilo colore sRGB sarà incorporato nelle foto durante l'esportazione.
- Se nessuno dei due è selezionato, il profilo colore originale sarà incorporato nelle foto durante l'esportazione.
- [Salva]
-
Scegliere una cartella di destinazione per le immagini esportate.
- [nella stessa cartella dei file originali]: salvare le immagini esportate nelle stesse cartelle dei file originali.
-
[nella cartella specificata]: salvare le immagini esportate in una cartella selezionata. Per scegliere la destinazione, fare clic su [Sfoglia].
- [Crea nuova sottocartella ad ogni esportazione]: crea automaticamente una nuova sottocartella all'interno della cartella scelta ogni volta che le immagini vengono esportate. Per scegliere la modalità di denominazione delle cartelle, fare clic su [Impostazioni ].
- [Cambia nomi file]
- Rinominare i file durante l'esportazione. Per scegliere la modalità di denominazione dei file, fare clic su [Impostazioni].
Conversione delle immagini allo spazio colore Adobe RGB
Le immagini RAW scattate nello spazio colore sRGB possono essere convertite in Adobe RGB durante l’esportazione.
-
Scegliere [Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001] per [Preferenze] > [Gestione Colori] > [Profilo corrispondenza colori] e selezionare [All’apertura delle immagini, utilizza questo profilo anziché quello incorporato].
-
Rimuovere il segno di spunta da [Converti profilo in sRGB quando si salva un file in formato JPEG/TIFF] in [Conversione file] nel pannello [Gestione Colori].
-
Selezionare [Adobe RGB] per [Preferenze] > [Elaborazione RAW] > [Spazio colore per Riproduzione di colore].
“Spazio colore per Riproduzione di colore”
Lo spazio colore per Riproduzione di colore attuale può essere visualizzato utilizzando il pulsante i sulla fotocamera.
-
Selezionare [Esporta] > [Aggiungi/rimuovi profilo colore] e scegliere [Aggiungi].
- Fare clic su [Esporta] per esportare le foto in Adobe RGB.
Ripristino dello spazio colore sRGB
Per ripristinare le foto allo spazio colore sRGB:
- selezionare [sRGB] per [Preferenze] > [Elaborazione RAW] > [Spazio colore per Riproduzione di colore],
- mettere un segno di spunta accanto a [Converti profilo in sRGB quando si salva un file in formato JPEG/TIFF] in [Conversione file] nel pannello [Gestione Colori], quindi
- selezionare [Nikon Adobe sRGB 4.0.0.3002] per [Preferenze] > [Gestione Colori] > [Profilo corrispondenza colori] e rimuovere il segno di spunta da [All’apertura delle immagini, utilizza questo profilo anziché quello incorporato].