La scheda regolazioni
Migliorare le immagini utilizzando gli strumenti nel pannello [Regolazioni] del riquadro regolazioni/informazioni.
Manager regolazioni
- Copiare le regolazioni da un'immagine all'altra o salvare le impostazioni correnti per l'uso successivo. È inoltre possibile annullare tutte le modifiche e ripristinare le immagini allo stato originale, non migliorato (0 Copia delle regolazioni).
Casella di controllo "Applica"
- Un segno di spunta appare in questa casella ogni volta che si effettuano regolazioni. Rimuovere il segno di spunta per nascondere le regolazioni.
Strumento di campionamento punti di grigio
- Attivare lo strumento di campionamento punti di grigio. Fare clic in qualsiasi punto della foto per regolare il bilanciamento del bianco in modo che il pixel campionato assuma un colore grigio neutro (0 Lo strumento di bilanciamento del bianco).
Pennello di ritocco
- Rimuovere polvere e graffi (0 Il pennello di ritocco).
Punto di controllo Colore
- Migliorare le immagini utilizzando i punti di controllo colore (0 Lo strumento punto di controllo Colore).
Ritaglia
- Ritagliare le immagini (0 Ritaglio delle foto).
Strumento raddrizza
- Raddrizzare le immagini (0 Lo strumento raddrizza).
Opzioni riquadro
- Scegliere le voci visualizzate nella tavolozza regolazioni.
Tavolozza regolazioni
- Migliorare le immagini.
La tavolozza regolazioni
Gli strumenti nella tavolozza regolazioni immagine sono raggruppati in categorie. Fare clic sui pulsanti /
per visualizzare o nascondere ciascuno strumento.
[Riquadri di modifica di base]
Questa categoria è costituita principalmente da strumenti per lavorare con immagini RAW, come [Picture Control], [Compensazione esposizione], e [Bilanciamento del bianco].
- [Picture Control] (solo immagini RAW): regolare i Picture Control (0 Gli strumenti Picture Control).
- [Bilanciamento del bianco] (solo immagini RAW): regolare il bilanciamento del bianco (0 Lo strumento di bilanciamento del bianco).
- [Compensazione esposizione] (solo immagini RAW): regolare l'esposizione (0 Lo strumento di compensazione esposizione).
- [D-Lighting attivo] (solo immagini RAW): regolare D-Lighting attivo (0 Lo strumento D-Lighting attivo).
- [Regola luminosità e colore]: regolare luminosità, contrasto e saturazione complessivi o rivelare i dettagli nelle alte luci e nelle ombre (0 Lo strumento di regolazione luminosità e colore).
[Livelli e curve]
Regolare contrasto, curve di tono (luminosità) e bilanciamento colore (0 Lo strumento curve di livelli e di tono).
[Regolazione di luminosità, saturazione e tinta]
Regolare i colori.
- [Editor LST]: effettuare regolazioni ai canali di luminosità, saturazione colore e tinta (0 Lo strumento Editor LST).
- [Booster colore]: ottimizzare la saturazione per rendere i colori più vivaci (0 Lo strumento booster colore).
[Regola dettagli]
Ridurre il disturbo dell'immagine e regolare la nitidezza.
- [Riduzione disturbo]: ridurre il disturbo dell'immagine (0 Lo strumento di riduzione disturbo).
- [Regolazione nitidezza]: aumentare la nitidezza rendendo i contorni più nitidi (0 Lo strumento di regolazione nitidezza).
[Ritocco]
Considerare aree selezionate per la rimozione della polvere o il miglioramento del colore.
- [Pennello di ritocco]: rimuovere polvere e graffi (0 Il pennello di ritocco).
- [Punto di controllo Colore]: effettuare regolazioni mirate a colore e luminosità (0 Lo strumento punto di controllo Colore).
[Regola la composizione]
Ritagliare e raddrizzare le immagini e correggere gli effetti della prospettiva.
- [Ritaglia]: ritagliare le immagini (0 Ritaglio delle foto).
- [Raddrizzamento]: raddrizzare le immagini (0 Lo strumento raddrizza).
- [Distorsione prospettica]: correggere gli effetti della prospettiva (0 Lo strumento distorsione prospettica).
[Correzioni fotocamera/obiettivo]
Correggere l'aberrazione cromatica e altri artefatti che si originano con la fotocamera o l'obiettivo.
- [Correzioni fotocamera]: correggere effetto moiré, polvere sul sensore di immagine e occhi rossi (0 Lo strumento correzioni fotocamera).
- [Correzioni obiettivo]: correggere l'aberrazione cromatica assiale e laterale e altri artefatti originati dall'obiettivo (0 Lo strumento correzioni obiettivo).
[Versioni]
Scegliere se applicare le modifiche apportate con Capture NX o Capture NX 2 (0 Lo strumento versioni).
Nascondere le regolazioni
A eccezione di [Versioni], le modifiche sono indicate da un segno di spunta nell'angolo in alto a destra di ciascuno strumento. La rimozione del segno di spunta nasconde le modifiche.
Invertire le regolazioni
Ciascuno strumento offre un menu a discesa che passa a [Corrente] quando vengono apportate modifiche. Selezionare [Valore originale] per tornare alle impostazioni in effetto al momento della creazione dell'immagine.
Personalizzazione della tavolozza regolazioni
Scegliere gli strumenti visualizzati nella tavolozza regolazioni per creare aree di lavoro personalizzate. Le aree di lavoro personalizzate possono essere richiamate tramite il menu .
-
Fare clic su
nella scheda [Regolazioni] e selezionare [Personalizza regolazioni].
-
Verrà visualizzata una finestra di dialogo, fare clic su [Nuovo] (
) e assegnare un nome all'area di lavoro (
).
-
Selezionare gli strumenti che saranno visualizzati nella tavolozza regolazioni. È possibile modificare l'ordine degli strumenti utilizzando i pulsanti
e
. Fare clic su [OK] per salvare la nuova area di lavoro al completamento delle modifiche.
-
Per visualizzare solo gli strumenti selezionati allo step 3, fare clic su
nella scheda [Regolazioni] e scegliere l'area di lavoro dall'elenco.